(autoritratto) ![]() |
|
Biografia e rassegna stampa![]() Vittorio Vighi (Bologna 22/3/1927 - Roma 25/1/2008) nasce vignettista: sin dalla più tenera età infatti espresse questa attitudine disegnando a mano vignette e storielle sui quaderni e i libri di scuola delle elementari e del ginnasio. Trattavasi di vera passione; alla fine degli anni quaranta iniziò ad inviare le sue vignette a vari giornali. Venne notato ed apprezzato dall'editore (Vito De Bellis) e dai redattori del 'Marc'Aurelio' e fu invitato a collaborare al giornale. Di conseguenza, all'inizio degli anni cinquanta, abbandonati gli studi di giurisprudenza, si traferì a Roma e lavorò a lungo come disegnatore umoristico-satirico per le gloriose testate del settore quali appunto il 'Marc'Aurelio', ove conobbe maestri della grafica come Scola, Attalo, Barbara, Artioli, Danilo, Castellano, Pipolo, e il 'Travaso', collaborando anche a riviste come 'L'Europeo ed 'Epoca'. Per questa sua attività a Bordighera nel 1958 vinse 'Il Dattero d'oro', Trofeo Internazionale dell'Umorismo. Nel 1957 si sposò con Marcella Longo (anch'essa pittrice di notevoli e non convenzionali vedute di piazze e strade di Roma - v. galleria delle immagini VII, VIII e IX) e nel 1958 nacque il figlio Massimiliano. Finita la stagione dei giornali umoristici, dalla fine degli anni cinquanta a metà degli anni settanta lavorò come soggettista e sceneggiatore per il cinema (vedi filmografia) e poi in seguito come autore per la radio e la televisione (vedi radio e TV). Ma l'attività di vignettista non venne mai del tutto abbandonata: fu negli anni 1969/'70 infatti che vennero create La Lupa, la sua opera più famosa, e le parodie dei personaggi dell'antica Roma (vedi). Dalla fine degli anni settanta recuperò una sua vecchia passione, la pittura. Dopo le opere dissacranti la tradizione, produsse le serie Inferni Urbani e Humoresque (vedi), esponendo in mostre organizzate in varie città d'Italia. Oramai in pensione, negli anni novanta riprese a collaborare, come vignettista, a varie testate o inserti di testate, quali il 'Satiricon' de La Repubblica, L'Avanti, Italia Settimanale, La Peste, Par Condicio e Veleno ed altre. Un paricolare ringraziamento va a Oreste Flamminii Minuto, Fulvio Abbate, Alessio Di Mauro, Niky Marcelli per i bei ricordi pubblicati all'atto della sua scomparsa su L'Espresso, L'Unità e Veleno. Nella galleria delle immagini riportiamo alcuni articoli apparsi sulla stampa a fine anni '50-primi anni '60 a testimonianza della vasta popolarità raggiunta in quel periodo da Vighi e dagli altri disegnatori umoristici grazie alla loro attività di vignettisti. |